Blefaroplastica

| FACETITE | BLEFAROPLASTICA | LIFTING SOPRACCIGLIO | LIFTING VISO | RIMODELLAMENTO LABBRA | RINOPLASTICA | OTOPLASTICA | PROFILOPLASTICA | TRAPIANTO DI CAPELLI |


Lo sguardo rappresenta un vero e proprio biglietto da visita per ognuno di noi. Uno sguardo luminoso, vivace e giovane è senza dubbio il miglior modo per attirare l’attenzione e garantirsi una buona prima impressione.

Il miglior regalo che tutti noi possiamo farci è quindi donare al nostro sguardo qualche anno in meno. Cosa fare quindi per tornare giovani?

Una risposta semplice, rapida e duratura: BLEFAROPLASTICA!

L’intervento di blefaroplastica permette in poco tempo di riguadagnare uno sguardo luminoso e delle palpebre toniche con una minima cicatrice praticamente invisibile.  Inoltre verrà risolto definitivamente quel senso di pesantezza sulle palpebre che spesso fa capolino a fine giornata.

La blefaroplastica è un intervento chirurgico volto a correggere gli inestetismi dovuti all’evidenziarsi delle “borse” palpebrali accentuate dai segni dell’invecchiamento, rilassamento cutaneo e presenza di rughe. Non tutte le rughe, eventualmente presenti scompaiono, queste possono migliorare rendendosi meno evidenti.

blefaroplastica
Il risultato è determinato da un numero variabile di fattori quali le condizioni della cute, la qualità e la quantità delle rughe presenti, la forma dell’occhio, la struttura ossea sottostante, eventuali disfunzioni ormonali coesistenti. L’intervento, se correttamente eseguito è duraturo, talvolta con il passare degli anni (15-20) si può presentare l’evenienza di un ulteriore rilassamento cutaneo tale da rendere necessario un’ulteriore riduzione della cute a carico delle sole palpebre superiori.

Questo tipo d’intervento di regola non conferisce dolore. Presenti, con intensità variabile da persona a persona, sono l’edema e le ecchimosi che si instaurano conseguentemente al trauma chirurgico. Questi si risolvono spontaneamente nel giro di 10-12 giorni. Si può presentare inoltre un’iperemia congiuntivale, talvolta complicata da chemosi. La lacrimazione è aumentata nei due giorni del post-operatorio.

Intervento di Blefaroplastica

Viene eseguito in anestesia locale potenziata, e richiede alcune ore di degenza in ambiente idoneo. Alle incisioni praticate nel solco palpebrale superiormente e lungo il margine palpebrale inferiormente segue una asportazione calibrata della cute in eccesso associata a volte ad un asportazione del grasso in eccesso.

Talvolta può associarsi una plastica del muscolo orbicolare e della ghiandola lacrimale. Il soggetto viene dimesso alcune ore dopo l’intervento.

Trattamento post-operatorio della Blefaroplastica

Nell’immediato post-operatorio il soggetto viene bendato per due/tre ore al fine di ridurre l’edema instaurantesi e posizionato in decubito semi-seduto. Dopo alcune ore dall’intervento il soggetto può cominciare le proprie attività con moderazione (bere, mangiare).

Nei primi giorni i movimenti del collo ed in generale tutta la mimica facciale devono essere limitati, solo dopo alcuni giorni potranno essere ripresi gradualmente. Tre giorni dopo l’intervento, si rimuovono tutti i punti di sutura. Le ecchimosi, eventualmente, presenti hanno una risoluzione spontanea in circa 10-12 giorni.

Dalla settima giornata post-operatoria il soggetto può cominciare delle sedute di linfodrenaggio manuale al fine di ridurre l’edema presente, ed avere quindi una più rapida guarigione.

La guida dell’automobile può essere ripresa dopo tre giorni, mentre l’attività fisica abituale è consentita dopo 3-4 settimane. Attendere circa una settimana per l’uso del make up.

Complicazioni della Blefaroplastica

Le complicanze che possono verificarsi sono di due tipi: quelle legate all’anestesia locale con sedazione e quelle legate all’intervento.

  • sanguinamento: è raro, ma può verificarsi solitamente entro le prime 24 ore; in tal caso sarà necessario un ritorno in sala operatoria per fermare il sanguinamento. In ogni caso, se opportunmente trattato, un episodio di sanguinamento non causa altri inconvenienti.
  • scleral show: in conseguenza di una rimozione eccessiva di cute associata a retrazione cicatriziale possono prodursi delle alterazioni di forma delle palpebre inferiori.
  • infezioni: sono un’evenienza estremamente rara.
Apri Chat
1
Ha bisogno di aiuto?
Scan the code
Salve, come possiamo aiutarla?